Il Parlamento Europeo sulla concorrenza: tra IP e PMI

Il Parlamento Europeo vota, domani 20 gennaio 2011, la proposta di relazione sulla Relazione sulla politica di concorrenza 2009 (si chiama proprio così). Il documento, che dedica ampio spazio al periodo di crisi finanziaria ed economica,  agli aiuti di stato e alle distorsioni che hanno prodotto, prende in considerazione tre temi ai quali questo blog dedica ampio spazio: la proprietà intellettuale, le PMI e il private enforcement del diritto antitrust. Quanto alle PMI, ...

Leggi ancora

L’Antitrust, Google e il diritto d’autore

Il 17 gennaio 2011 l'AGCM ha chiuso il procedimento FIEG / Google avviato nei confronti di Google per accertare presunte violazioni dell’art. 102 TFUE. Il caso era stato aperto il 26 agosto 2009 contro Google Italy per accertare un abuso di posizione dominante: Google era accusata di impedire che gli editori online possano rimuovere i propri contenuti giornalistici dal servizio/portale Google News senza ripercussioni sulla rilevabilità dei medesimi contenuti sul motore di ricerca Google ...

Leggi ancora

Privacy e…publicity

Un recente articolo sul blog The IPKat offre lo spunto per parlare del right of publicity. Tutto comincia nel 1890 a Boston, quando un avvocato di 34 anni, che sarebbe diventato famoso come uno dei più importanti giuristi americani, Louis D. Brandeis, scrive insieme a ad un amico avvocato un articolo che avrebbe cambiato il diritto, e anche i nostri comportamenti quotidiani: The Right to Privacy. Oggi il Right of Publicity può ...

Leggi ancora

Un intervento autorevole su software e interfacce grafiche.

Ieri è stato pubblicato su The IPKat, uno dei miei blog preferiti, un articolo sul caso deciso dalla Corte di Giustizia del quale abbiamo da poco. L'intervento è del Prof. Lionel Bentley, direttore del Centre for Intellectual Property and Information Law dell'Università di Cambridge, uno dei massimi esperti mondiali di IP Law. L'articolo è interessante dalla prima all'ultima parola, anche per i numerosi riferimenti giurisprudenziali che contiene (in Inghilterra le sentenze sono liberamente ...

Leggi ancora

Le nuove regole UE sulla cooperazione tra imprese.

Il 14 dicembre 2010 la Commissione Europea ha adottato il nuovo Regolamento relativo all’applicazione dell’articolo 101.3 TFUE a talune categorie di accordi ricerca e sviluppo. Il Regolamento, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato adottato insieme al Regolamento relativo all’applicazione dell’articolo 101.3 TFUE a talune categorie di accordi di specializzazione e alle Linee direttrici sull’applicabilità dell’articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli accordi di cooperazione ...

Leggi ancora