Relazione della Commissione sulla Direttiva Enforcement

Il 22 dicembre 2010 la Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sull'applicazione della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale . La Relazione arriva dopo una dichiarazione e due comunicazioni della Commissione, del 2008 e del 2009, e due risoluzioni del Consiglio, del 2008 e del 2010. Tra gli aspetti più interessanti, l'attenzione che la Commissione dedica ad Internet e ai limiti del quadro normativo esistente, perché l'offerta legale di contenuti digitali non è riuscita a ...

Leggi ancora

E’ possibile usare un software senza duplicarlo? Sì, per la Cassazione.

Uno studio di architettura "utilizzava per l'attività professionale dello studio e, pertanto, deteneva a scopo imprenditoriale alcuni programmi informatici senza essere munito della relativa licenza di utilizzo". Condannato in primo e secondo grado, il titolare ricorre per cassazione. E fa proprio bene, perché la Corte cassa la sentenza e lo assolve perché il fatto non sussiste. Dalla decisione (Cassazione Penale, Sezione III, udienza 28 ottobre 2010, sentenza 30 novembre 2010, n. 42429) non emergono i ...

Leggi ancora

AGCOM e tutela del diritto d’autore in Internet. Aperta la consultazione pubblica.

Con delibera del 17 dicembre 2010, pubblicata sul sito dell'AGCOM il 22 dicembre, l'Autorità ha aperto una consultazione pubblica sul provvedimento che regolerà l’esercizio delle sue competenze in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il punto di partenza è l'importanza della tutela del diritto d'autore, da adeguare allo sviluppo tecnologico e alle mutate modalità di fruizione dei contenuti da parte degli utenti, che possono scambiare contenuti senza ...

Leggi ancora

Violazione di un marchio tramite Internet. Dove avviene?

Lo Oberster Gerichtshof  (Austria) ha chiesto alla Corte di Giustizia UE interpretare l'art. 5.3 del Reg. 44/2001 quando l'illecito è relativo all'uso di un marchio tramite Internet. La regola contenuta nell'art. 5.3 è la seguente "La persona domiciliata nel territorio di uno Stato membro può essere convenuta in un altro Stato membro: ... 3) in materia di illeciti civili dolosi o colposi, davanti al giudice del luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto o può avvenire". La Corte ...

Leggi ancora

Il software è affare complicato, e anche la Commissione può sbagliare…

La Commissione Europea è stata condannata dal Tribunale dell’UE, con sentenza del 16 dicembre 2010, caso T-19/07, a pagare ad un'impresa produttrice di software, la Systran, Euro 12.001.000 a titolo di risarcimento dei danni per la contraffazione di software e di know-how. Systran e Systran Luxembourg avevano adattato, con la denominazione EC-Systran Unix, il software di traduzione automatica Systran Unix alle necessità specifiche della Commissione, avevano concesso il software in licenza alla Commissione ...

Leggi ancora