Che cos’è software? Non l’interfaccia grafica, a quanto pare.

Questo per il diritto d'autore, ovviamente. Con sentenza 22 dicembre 2010 la Corte di Giustizia UE (causa C‑393/09) ha risposto al quesito posto dalla Corte suprema amministrativa della Repubblica Ceca (Nejvyšší správní soud) se l’interfaccia utente grafica di un programma per elaboratore (software) sia una forma di espressione di tale programma, ai sensi dell’art. 1, n. 2, della direttiva 91/250 e goda pertanto della tutela mediante diritto d’autore dei programmi per ...

Leggi ancora

Violazioni antitrust e risarcimento del danno per impese e consumatori

Quanti consumatori e imprese sanno che possono chiedere, e ottenere, il risarcimento del danno da comportamenti anticoncorrenziali? In USA sono azioni molto diffuse, tanto che il private enforcement rappresenta circa il 95% delle azioni derivanti da violazioni antitrust, nonostante siano due le agenzie federali che attuano il public enforcement (Antitrust Division del Department of Justice e Federal Trade Commission) ma in Europa, e ancora di più in Italia, siamo molto indietro. ...

Leggi ancora

L’innovazione e i suoi nemici: la macchina più potente, lo yacht più lungo e la moglie più giovane

Un interessante articolo pubblicato sull’ultimo numero di Mercato, concorrenza e regole (C.Osti, Il mercato fuori di sé, in Mercato, concorrenza e regole, Il Mulino, 2010, 2, pag. 311 e ss.) ci ricorda come la psicologia comportamentale aggiunga ai più classici fallimenti del mercato (potere di mercato, asimmetria informativa, esternalità) l’irrazionalità di consumatori e imprese. I consumatori sempre più spesso non agiscono in modo razionale ma agiscono in modi molto diversi ...

Leggi ancora